Pensare in modo più mobile: come i controllori stanno rivoluzionando il controllo dei robot
Su rotaie, rulli o bracci: I robot moderni hanno bisogno di centri di controllo che pensino con loro e si muovano con loro e con gli esseri umani.
I requisiti della robotica sono in aumento. I bracci e i sistemi robotici svolgono sempre più spesso compiti complessi e devono essere integrati in modo flessibile nei processi industriali. Allo stesso tempo, crescono le aspettative nei confronti del controllore del robot: non deve essere solo potente e robusto, ma anche mobile, modulare e capace di adattarsi a un'ampia varietà di ambienti e applicazioni. È qui che entrano in gioco i controllori robotici portatili e i controllori robotici portatili, che costituiscono il cuore tecnologico delle moderne soluzioni di automazione. Se oggi si vuole automatizzare in modo flessibile ed efficiente, non basta solo la potenza di calcolo: servono mobilità, unità di controllo intelligenti, una vera e propria rete e una reale intelligenza in ambiente industriale.
Controllori robotici flessibili per un'automazione flessibile
La robotica industriale sta attraversando un periodo di sconvolgimenti. I progressi dell'automazione e il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) nei processi produttivi stanno trasformando l'industria moderna. Invece di linee di produzione rigide e bracci robotici installati in modo permanente, si utilizzano sempre più sistemi mobili, collaborativi e scalabili. Tuttavia, la crescente domanda di agilità non richiede solo innovazioni meccaniche, ma anche nuovi concetti di controllo. La domanda centrale è: come si possono addestrare, controllare e mantenere in modo efficiente i robot quando non sono più fermi?
È proprio qui che entrano in gioco i moderni controllori per robot. Queste unità di controllo sono compatte, robuste ed estremamente flessibili. Possono essere utilizzate sul braccio del robot, su sistemi di trasporto senza conducente o all'interno di celle di produzione compatte, consentendo così un controllo in tempo reale direttamente in azione. Come unità di controllo centrale, supportano i moderni concetti di HMI e aumentano l'intelligenza della macchina a livello di officina.
L'installazione di sistemi robotizzati, in particolare di robot industriali, cobot e robot mobili autonomi (AMR), è aumentata notevolmente negli ultimi tre anni. Anche la varietà dei campi di applicazione è cambiata in modo massiccio. Questo cambiamento richiede controllori mobili, robusti e flessibili. Dopo tutto, l'obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la competitività della Germania e dell'Europa, con l'aiuto di soluzioni di automazione intelligenti.
La decentralizzazione è la chiave
Le architetture di controllo tradizionali con armadi di comando centralizzati sono troppo poco flessibili per molti scenari di automazione moderni. La decentralizzazione è quindi all'ordine del giorno. I controllori per robot consentono una nuova modularità nell'automazione: ogni componente, sia esso braccio di presa, telecamera di ispezione o modulo di movimento, può essere dotato di una propria intelligenza. Questa logica distribuita crea concetti di controllo adattivi e riduce i costi di integrazione.
I vantaggi:
- Integrazione più rapida di nuovi moduli nei sistemi esistenti
- Migliore scalabilità con livelli crescenti di automazione
- Rischi di guasto ridotti al minimo grazie alla logica di controllo distribuita
- Indipendenza dalle infrastrutture centralizzate
Il risultato è una rete di automazione adattabile e resiliente che può essere adattata in modo flessibile ai cambiamenti della produzione.
L'edge computing come elemento di cambiamento
In molte applicazioni i millisecondi sono fondamentali, ad esempio nelle reazioni di sicurezza, nell'elaborazione delle immagini o nell'interazione con le persone. I controllori per robot portano la potenza di calcolo direttamente al punto di azione. Essi consentono l'edge computing: i dati non vengono inviati a una postazione centrale per l'elaborazione, ma vengono analizzati localmente. Questa intelligenza locale è la pietra miliare dell'Industria 4.0.
Vantaggi dell'approccio edge:
- Latenza minima per reazioni rapide
- Minor carico di rete grazie all'elaborazione locale dei dati
- Maggiore affidabilità in caso di guasti alla connessione
- Sovranità dei dati nelle applicazioni sensibili
Questa vicinanza alla fonte dei dati è particolarmente importante in scenari critici per la sicurezza o per i sistemi supportati dall'intelligenza artificiale (ad esempio, ispezione ottica o riconoscimento di oggetti).
Precisione ed efficienza
Naturalmente, i controller per robot mobili (palmari o portatili) devono avere un'interfaccia facile da usare e funzioni di controllo avanzate che facilitino il funzionamento e aumentino l'efficienza. Ancora meglio è l'operatività intuitiva attraverso joystick e interruttori a levetta personalizzabili. Questo riduce enormemente il periodo di formazione.
Molti robot, soprattutto nel settore manifatturiero o nel funzionamento autonomo, sono dotati di telecamere integrate come “occhi” per il riconoscimento dell'ambiente e degli oggetti, la navigazione o l'ispezione della qualità. Di conseguenza, i controllori devono essere in grado di elaborare i dati delle immagini in tempo reale utilizzando un decodificatore basato su software per consentire decisioni migliori e più rapide. Il decodificatore software funziona in modo diverso dal decodificatore hardware, che utilizza chip dedicati o hardware specializzato per decodificare i dati video. Il software decodifica i formati di flusso video compressi come H.264, H.265 o MUPEG in dati grezzi sulla CPU del controller.
Requisiti importanti:
- Bassa latenza durante la decodifica
- Elevate prestazioni di elaborazione con contemporaneo risparmio energetico
- Integrazione affidabile con i sistemi di telecamere e sensori
Questo fa capire che anche il display del controller diventerà il campo di gioco centrale. Questo è auspicabile:
- Display multi-touch proiettato-capacitivo e a bassa riflessione
- Operabilità con i guanti
- Leggibilità in condizioni di luce estrema o di sole
- Risoluzione di 1920 × 1200 pixel in formato 16:10
Tecnologia robusta per condizioni difficili
Gli ambienti industriali raramente sono ideali: sporcizia, polvere, vibrazioni, calore o freddo impongono requisiti enormi a qualsiasi elettronica. I controllori per robot devono quindi essere progettati per funzionare in modo affidabile in condizioni estreme. La loro piattaforma hardware deve essere progettata per essere durevole e priva di manutenzione, anche come soluzione di controllo mobile sul campo.
Caratteristiche tipiche:
- Design senza ventole per evitare la manutenzione
- Alloggiamento resistente agli urti e alle vibrazioni
- Intervalli di temperatura operativa estesi (da -20 °C a +60 °C)
- Varianti con certificazione IP65/IP67 per l'integrazione diretta nelle macchine
- Alimentazione flessibile per applicazioni mobili
Requisiti di sicurezza e standard
Anche i controllori nella robotica devono soddisfare elevati standard di sicurezza. Norme come la ISO 10218 per i robot e la ISO/TS 15066 per i robot collaborativi specificano come i controllori possano organizzare la collaborazione tra uomo e robot in modo sicuro ed efficiente. I controllori per robot mobili spesso integrano meccanismi di arresto di emergenza che consentono una risposta immediata in caso di guasto, prevenendo così gli incidenti.
Un altro elemento importante è la certificazione:
- Z. Ad esempio, certificazione ATEX per atmosfere potenzialmente esplosive.
- Approvazione per l'uso internazionale (ad es. CE, UL, FCC)
Collegamento in rete senza limiti
I moderni controllori robotici sono veri e propri talenti della comunicazione. Padroneggiano un'ampia gamma di protocolli industriali e possono essere integrati senza problemi nelle reti esistenti:
- Ethernet in tempo reale (PROFINET, EtherCAT, Modbus TCP)
- Comunicazione seriale (RS-232/422/485)
- I/O digitali e analogici
- USB 3.0, HDMI, PoE
- Standard wireless quali WiFi, Bluetooth, LTE/5G
Questa varietà di connessioni consente di collegare direttamente sensori, attuatori, interfacce uomo-macchina e sistemi di controllo di livello superiore, senza gateway o deviazioni aggiuntive. In questo modo è possibile implementare senza problemi i moderni concetti di controllo.
Se avete esigenze particolari o bisogno di consigli, saremo lieti di aiutarvi.
Tutti i prezzi più la legge IVA